Zerografica
Dicono di noi

Dicono di noi

Zerografica era presente dal 29/04 al 1/05/2022 all’evento fieristico “Fa’ la cosa giusta” nato nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo con la finalità di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale. Rainews24 ha fatto un servizio sulla nostra cooperativa in fiera.

Articolo pubblicato su Avvenire il 26 marzo 2022 a cura del Dr Riccardo Maccioni.
Zerografica è una cooperativa sociale nata nell’istituto penitenziario di Bollate. Tramite il servizio di posta elettronica Zeromail aiuta chi è in cella a comunicare con il mondo fuori… CONTINUA A LEGGERE

Un calendario “100% made in carcere”, ideato e realizzato dai detenuti della casa circondariale di Busto Arsizio (nel Varesotto) e stampato dalla cooperativa Zerografica del carcere di Bollate: è il frutto di un corso di fotografia di dieci lezioni promosso dalla cooperativa sociale “La Valle di Ezechiele”, frequentato da 19 persone di nove diverse etnie e tenuto dal fotografo Hermes Mereghetti, specializzato in progetti a carattere sociale, che l’anno scorso accompagnò suo padre Giovanni e il giornalista Massimo Pisa nella realizzazione di un reportage sui giorni del coronavirus a San Vittore… CONTINUA A LEGGERE
Torna oggi il tradizionale appuntamento con il mercatino di Natale all’interno del carcere, che quest’anno è arrivato alla decima edizione… Si potranno acquistare le piante e i fiori coltivati dalla coop Cascina Bollate, che si occupa della manutenzione delle aree verdi e delle serre. Capi e accessori realizzati nel laboratorio di sartoria della cooperativa sociale Alice, “attraverso questi lavori si punta a restituire centralità alla persona e sostegno allo sviluppo sostenibile attraverso l’artigianalità del made in Italy”, spiegano gli organizzatori. Ci sono anche i prodotti di Zerografica, cooperativa sociale onlus, che realizza stampe di ogni genere (biglietti da visita, carta intestata, calendari, volantini, litografia, stampa magliette personalizzate, cuscini). Panettoni, torroni e cioccolato del Consorzio Viale dei Mille… CONTINUA A LEGGERE

…Dieci giorni, è questo il tempo medio che impiega una lettera per essere recapitata da un istituto penitenziario alla famiglia di un detenuto. Per ricevere una risposta ci vogliono altri dieci giorni… Ma come aggirare la tempistica? Semplice, si è detta la cooperativa sociale “Zerografica” che nel carcere di Bollate ha dato vita al servizio “ZeroMail”. Un servizio di invio e ricezione delle e-mail che permette ai detenuti di inviare e ricevere messaggi, ma anche foto e disegni in tempo reale o quasi: il detenuto scrive il messaggio che desidera inviare su un foglio che verrà ritirato in giornata dai due addetti della cooperativa, saranno poi loro a scansionarlo ed inviarlo ai suoi familiari. Allo stesso modo la mail in arrivo da un familiare viene stampata, chiusa in busta e consegnata al detenuto… CONTINUA A LEGGERE